La proposta di regolamento Ue sull'intelligenza artificiale e la regolazione privata: spunti critici in tema di norme tecniche armonizzate

Chiara Marenghi

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il 21 aprile 2021 la Commissione europea ha presentato una Proposta di regolamento che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale). La Proposta rappresenta un unicum nel panorama internazionale e si propone di definire un quadro giuridico orizzontale che consenta lo sviluppo di un’intelligenza artificiale sicura, affidabile ed etica. In quest’ottica, buona parte della Proposta è dedicata ai sistemi che possono incidere negativamente sulla salute, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone dell’Unione (c.d. sistemi di IA ad alto rischio). La regolamentazione di questi sistemi è concepita secondo il modello del “nuovo quadro legislativo” e si fonda sulla collaborazione tra attori pubblici e privati. Il presente contributo si propone di analizzare il ruolo e le implicazioni della regolazione privata nella disciplina dei sistemi di IA ad alto rischio.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)563-583
Numero di pagine21
RivistaDIRITTO COMUNITARIO E DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI
VolumeDiritto
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • intelligenza artificiale
  • Unione europea
  • regolazione privata
  • harmonized standards
  • artificial intelligence
  • European Union
  • private regulation
  • norme tecniche armonizzate

Cita questo