TY - CHAP
T1 - La promozione on air
AU - Scaglioni, Massimo
AU - Barra, Luca
AU - 27289,
AU - FACOLTA', DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
AU - spettacolo, MILANO - Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello
AU - INTERFACOLTA':, LETTERE E FIL. - SCIENZE LING.E LETT.STRAN.
AU - FACOLTA', DI SCIENZE LINGUISTICHE E LETTERATURE STRANIERE
AU - INTERFACOLTA':, LETTERE E FIL. - SCIENZE LING.E LETT.STRAN.
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - [Ita:]Negli ultimi anni, complice la progressiva digitalizzazione e convergenza nel sistema televisivo, si è preso sempre più coscienza del ruolo cruciale svolto dalla promozione on air. Si tratta di vere e proprie “culture promozionali”, che seguono specifiche regole, processi e routine produttive e best practices, e che al tempo stesso differenziano fortemente l’offerta delle diverse reti e gruppi editoriali. Questa incessante attività è in fondo, e nel complesso, il più grande contenuto che la rete ha a disposizione per comunicare se stessa allo spettatore. Il saggio intende, dunque, fornire uno sguardo allo stato dell’arte di un mestiere televisivo troppo spesso dimenticato, e insieme avere la possibilità di leggerne l’evoluzione continua nello scenario contemporaneo. Inizialmente, si individueranno e definiranno le differenti tipologie promozionali on air; in un secondo memento, invece, si passerà all’illustrazione del processo produttivo alla base di tali campagne promozionali e all’analisi del loro linguaggio e della loro rilevanza nell’attuale scenario di abbondanza e di convergenza mediale.
AB - [Ita:]Negli ultimi anni, complice la progressiva digitalizzazione e convergenza nel sistema televisivo, si è preso sempre più coscienza del ruolo cruciale svolto dalla promozione on air. Si tratta di vere e proprie “culture promozionali”, che seguono specifiche regole, processi e routine produttive e best practices, e che al tempo stesso differenziano fortemente l’offerta delle diverse reti e gruppi editoriali. Questa incessante attività è in fondo, e nel complesso, il più grande contenuto che la rete ha a disposizione per comunicare se stessa allo spettatore. Il saggio intende, dunque, fornire uno sguardo allo stato dell’arte di un mestiere televisivo troppo spesso dimenticato, e insieme avere la possibilità di leggerne l’evoluzione continua nello scenario contemporaneo. Inizialmente, si individueranno e definiranno le differenti tipologie promozionali on air; in un secondo memento, invece, si passerà all’illustrazione del processo produttivo alla base di tali campagne promozionali e all’analisi del loro linguaggio e della loro rilevanza nell’attuale scenario di abbondanza e di convergenza mediale.
KW - identità rete
KW - promo
KW - promozione televisiva
KW - televisione
KW - identità rete
KW - promo
KW - promozione televisiva
KW - televisione
UR - http://hdl.handle.net/10807/107858
M3 - Chapter
SN - 978-88-430-8883-6
SP - 201
EP - 213
BT - La televisione. Modelli teorici e percorsi d’analisi
A2 - Scaglioni, M
A2 - Sfardini, A
ER -