La progettualità teatrale: il laboratorio

Gaetano Oliva

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Per orientarsi nel progettare un laboratorio teatrale si può procedere nel modo seguente. Bisogna innanzitutto guardare la storia del teatro. Bisogna in seguito chiarire bene che tipo di persona deve essere rapportata alla storia del teatro, ovvero chi sarà coinvolto nel processo laboratoriale che affonda le proprie radici e le propri presupposti teorici negli studi degli uomini di teatro. Nel nostro caso sono bambini e ragazzi in età scolare, che saranno differenziati ulteriormente in base alla rispettiva età evolutiva. È necessario inoltre concentrare l’attenzione su un particolare aspetto che ci interessa approfondire: nel caso della ricerca in corso, le emozioni.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Theatrical planning: the laboratory
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteEmozionalità e teatro. Di pancia, di cuore, di testa
EditorR Di Rago
Pagine71-76
Numero di pagine6
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Pedagogia Teatrale
  • Teatro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La progettualità teatrale: il laboratorio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo