Abstract
[Ita:]Alla "Pentecoste", ultimo degli "Inni Sacri" portati a termine da Manzoni, avviata e interrotta nel 1817, l'autore torna dopo la stesura delle "Osservazioni sulla morale cattolica", in cui aveva potuto riflettere a lungo sull'investitura divina ricevuta dalla Chiesa. Questa circostanza lo spinge a riscrivere l'inno su tutt'altre basi teologiche rispetto alla prima redazione, quando era ancora ossessionato dal problema della "natura lapsa" e della grazia. Il testo viene analizzato, dunque, nelle sue implicazioni dottrinali, convocando una ricca intertestualità di fonti bibliche, ascetiche e letterarie.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The Christian offspring. Notes on the second "Pentecost". |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 63-99 |
Numero di pagine | 37 |
Rivista | ANNALI MANZONIANI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- Chiesa
- Manzoni, Alessandro
- Pentecoste