Abstract
[Ita:]La presenza straniera in una città come Milano rappresenta un fenomeno talmente evidente che sembrerebbe quasi inutile fare ricorso a dei dati per descriverne le dimensioni strutturali. Fatti di cronaca riportano quotidianamente l’attenzione sui molti volti che la Milano multietnica sta assumendo. In realtà, proprio lo sguardo sui dati rappresenta invece un modo per tratteggiare i contorni della situazione che investe la città con maggiore precisione, nel tentativo di interpretare i segnali più incisivi di cambiamento e di porre in evidenza le dinamiche in atto, anche in conseguenza della fase di crisi che hanno attraversato i mercati del lavoro. Conservando una connotazione fortemente economica, l’immigrazione straniera nelle nostre città è stata colpita in modo particolare dalle difficoltà che si sono manifestate a livello occupazionale. E tuttavia, come si avrà modo di considerare nel contributo, il 2010 sembra aver rappresentato un anno in cui alcuni timidi segnali di ripresa hanno cominciato a manifestarsi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The foreign presence in the city at the time of the crisis, between confirmations and changes |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Milano 2011. Dentro la crisi e oltre: dare gambe alla speranza |
Editor | ROSANGELA LODIGIANI |
Pagine | 115-127 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Crisi economica
- Migrazioni
- Milano