La presenza cristiana in Mesopotamia e Kurdistan e le sfide del riassetto post-ottomano nell’Iraq contemporaneo (1918-1936)

Paolo Maria Leo Cesare Maggiolini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]La storia della presenza cristiana in Mesopotamia e Kurdistan a cavallo del Primo conflitto mondiale racconta il travaglio di tutte quelle comunità tagliate fuori dai disegni politici tanto delle cancellerie europee quanto delle nuove leadership nazionaliste della regione. Attraverso la ricostruzione della loro microstoria il contributo ripensa alle conseguenze prodotte dall’imposizione di nuovi confini e sfere di potere all’interno di territori espressione di complesse matrici culturali, religiose e comunitarie. Lo studio degli intrighi, delle incomprensioni e delle diverse visioni circa il loro futuro politico nella regione sarà utile per metter in luce il controverso processo di integrazione di queste realtà liminali all’interno della moderna sintesi irachena.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Christian presence in Mesopotamia and Kurdistan and the challenges of the post-Ottoman reorganization in contemporary Iraq (1918-1936)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)11-63
Numero di pagine53
RivistaStoria urbana
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Assiri
  • Assyrians
  • Caldei
  • Chaldeans
  • Christians of Iraq
  • Cristiani d'Iraq
  • Liminal spaces
  • Medio Oriente
  • Processi di state-building
  • Spazi liminali
  • State-building processes

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La presenza cristiana in Mesopotamia e Kurdistan e le sfide del riassetto post-ottomano nell’Iraq contemporaneo (1918-1936)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo