LA PREDICAZIONE CAPPUCCINA PER LE QUARANTORE E UN SERMONARIO ANNOTATO DELLA FINE DEL SEICENTO.

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio indaga gli aspetti drammatici e performativi della devozione delle Quarantore – uno dei più importati servizi liturgici della Controriforma – promossa dai Frati Minori Cappuccini tra XVI e XVII secolo. Nella prima parte vengono ricapitolate le tappe salienti che segnarono il farsi di un preciso sistema celebrativo messo a punto dall’Ordine, enucleando quegli elementi che lo resero originale per scelta del tempo, stile organizzativo e soprattutto pratica di orazione metodicamente articolata. La seconda parte è dedicata al mutamento secentesco e in particolare alla nuova drammaturgia barocca della devozione la quale, orami centrata sulla predicazione, da interiore “teatro di contrizione” si trasforma in “spettacolo di penitenza e conformazione”. Nella terza parte, infine, viene proposta una lettura dell’opera Ultimi colpi al cuore de’peccatori composta nel 1694 dal cappuccino Domenico de Sancto da Francavilla, i cui sermoni – in volgare e dotati di didascalie a stampa relative a gesti e azioni del predicatore – costituiscono un esempio singolare di drammaturgia oratoria, quasi un copione d’attore.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] THE CAPPUCCINA PREACHING FOR THE QUARANTHORES AND AN ANNOTATED SERMONARY FROM THE END OF THE SEVENTEENTH CENTURY.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)7-54
Numero di pagine48
RivistaDRAMMATURGIA
VolumeXVII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Predicazione drammatica
  • drammaturgia passionista
  • spettacolo Barocco

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'LA PREDICAZIONE CAPPUCCINA PER LE QUARANTORE E UN SERMONARIO ANNOTATO DELLA FINE DEL SEICENTO.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo