La politica per il bene comune secondo i giovani italiani ed europei

Andrea Bonanomi*, Alessandro Rosina

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Le analisi condotte in questo capitolo si basano prevalentemente su un’indagine condotta in autunno 2019 su giovani tra i 20 e i 34 anni (con un approfondimento su impatto Covid-19 realizzato tra fine marzo e inizio aprile 2020); utili quindi a sondare sensibilità, atteggiamenti e opinioni di chi ha già avuto la possibilità di esercitare il diritto di voto e quindi ha già potuto riflettere su cos’è la politica e sui meccanismi di partecipazione non solo alla vita democratica del paese, ma anche alle scelte collettive che hanno un impatto sul presente e sul futuro. Dopo questa introduzione, nel paragrafo 2 vengono presentati gli obiettivi e il metodo utilizzato, mentre nel paragrafo 3 si trova l’analisi dei dati sia in termini descrittivi (relativamente al bene comune, alla visione del futuro, al comportamento elettorale, alla collocazione nell’asse destra-sinistra) sia attraverso un approfondimento multidimensionale (sulla motivazione psicologica della partecipazione al voto). I risultati principali sono poi discussi nelle conclusioni finali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Politics for the common good according to Italian and European young people
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Rapporto Giovani 2020
Pagine87-118
Numero di pagine32
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • NEET
  • europa
  • giovani
  • politica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La politica per il bene comune secondo i giovani italiani ed europei'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo