La politica di remunerazione degli azionisti nelle società europee a controllo familiare

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]È noto che l’azionista «famiglia» ha caratteristiche peculiari in termini di avversione al rischio e di preferenze individuali che talvolta potrebbero comportare decisioni manageriali volte a contemperare gli interessi familiari con quelli della società. Da un’analisi su un campione chiuso di 777 società non finanziarie quotate europee, emergono significative differenze nelle politiche di remunerazione delle società a controllo familiare: da un lato la minore propensione a effettuare buyback, dall’altro, una maggiore propensione a erogare la liquidità in eccesso attraverso il pagamento di dividendi. Tuttavia, all’interno delle family firms vi è una notevole differenza tra società con a capo il fondatore e quelle gestite dagli eredi. Questi ultimi, infatti, mostrano una maggiore propensione a erogare la liquidità in eccesso, dovendo soddisfare le esigenze di un gruppo di controllo più ampio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The shareholder remuneration policy in European family-owned companies
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)27-40
Numero di pagine14
RivistaBANCARIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • remunerazione degli azionisti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La politica di remunerazione degli azionisti nelle società europee a controllo familiare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo