La politica balcanico-danubiana dell’Italia e i suoi rapporti con l’Ungheria

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Dopo la fine dalla Prima guerra mondale, le relazioni italo-ungheresi hanno un andamento altalenante, anche a causa dei problemi che Roma incontra nel portare avanti la sua politica adriatica e dei difficili rapporti che intrattiene con le altre Potenze vincitrici, rapporti rispetto ai quali l’applicazione delle clausole del patto di Londra rappresenta il principale oggetto del contendere. Il termine che meglio descrive il rapporto di Roma con Budapest in questa fase è – forse – ‘ambiguità’. Da una parte, l’Ungheria rappresenta il nemico sconfitto in una guerra che ha assunto, sin dall’inizio, forti sottofondi emotivi, dall’altra rappresenta comunque un utile contrappeso alle rivendicazioni degli slavi meridionali, in particolare i croati che, nella Duplice monarchia, avevano assunto, fino allo scoppio del conflitto, posizioni tali da destare risentimento sia presso la minoranza italiana sia presso i vertici magiari. A ciò si aggiunge l’attenzione speciale che la ‘rivoluzione’ di Béla Kun (Ábel Kohn, 1866-1938) innesca in un mondo già inquieto per la presa del potere da parte dei bolscevichi in Russia e per le ripercussioni che questa può avere in una Germania alle prese con la difficile transizione dall’assetto imperiale a quello repubblicano. Su questo sfondo, un ruolo particolare è svolto dalla missione ‘militare e umanitaria’ del colonnello Guido Romanelli, le cui vicende si intersecano con quelle della repubblica dei Consigli e della sua repressione. Insoddisfatta degli esiti della conferenza della pace, in questa fase, l’Italia si propone come la più revisionista fra le Potenze vincitrici, un atteggiamento che si salda con quello di Budapest, soprattutto dopo che il trattato del Trianon trasforma la ‘seconda testa’ della Duplice monarchia in una realtà per molti aspetti secondaria, schiacciata dalle ambizioni territoriali e politiche dei vicini rumeni e jugoslavi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The Balkan-Danubian politics of Italy and its relations with Hungary
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteDisincanto magiaro. L’Ungheria nel primo dopoguerra
EditorG. Nemeth, A. Papo, A.D. Sciacovelli
Pagine45-60
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Ungheria - Storia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La politica balcanico-danubiana dell’Italia e i suoi rapporti con l’Ungheria'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo