La politica al tempo dell'entertainment

Anna Sfardini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Raiset, videocrazia, teatrino della politica, par condicio, commercializzazione, arene e duelli tv, personalizzazione, populismo, successo, audience, sondaggi, media-partito, spettacolarizzazione, autoreferenzialità, infotainment, gossip…Sono tante le etichette che si rincorrono e si ripetono tra le diverse analisi svolte sulla storia della telelvisione e della politica italiana dagli anni '90 ad oggi. Il saggio analizza il potere trasformatore della tv sulla realtà italiana, tracciando i cambiamenti incorsi nella comunicazione politica nel suo incontro con il piccolo schermo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Politics in the time of entertainment
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteStoria e culture della televisione italiana
Pagine124-131
Numero di pagine8
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • Infotainment
  • Politainment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La politica al tempo dell'entertainment'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo