La polisemia dell'aggettivo 'immobile' nelle opere di Manzoni

Rita Zama

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

The article analyses the use of the adjective “immobile” inside Manzoni’s works. From the different variants of Il Cinque Maggio, in Coro d’Ermengarda, in Natale 1833 to the comparison between Fermo e Lucia and I Promessi Sposi, is quite evident the polysemous use of the word “immobile” and, above all, the semantic development of this adjective: it can have a simple anthropological meaning of physical immobility towards events, a theological sense of inscrutability of Divine Providence and an existential value of immobility of human beings facing troubles and sufferings
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The polysemy of the adjective 'immobile' in Manzoni's works
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)153-163
Numero di pagine11
RivistaRIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA
VolumeXXX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • adelchi
  • cinque maggio
  • promessi sposi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La polisemia dell'aggettivo 'immobile' nelle opere di Manzoni'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo