La policoralità di Amante Franzoni: aspetti compositivi e di concertazione

Licia Mari

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

The paper analyzes Amante Franzoni’s pieces for double choir, with a focus on matters concerning performance practice in an architecturally peculiar venue such as the palatine basilica of S. Barbara in Mantua, where Franzoni worked as maestro di cappella
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The polychorality of Amante Franzoni: compositional and concertation aspects
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteBarocco Padano 7, Atti del XV Convegno internazionale sulla musica italiana nei secoli XVII-XVIII
Pagine455-476
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente
EventoBarocco Padano - MILANO -- ITA
Durata: 14 lug 200916 lug 2009

Convegno

ConvegnoBarocco Padano
CittàMILANO -- ITA
Periodo14/7/0916/7/09

Keywords

  • Franzoni, Amante
  • double choir
  • performance practice
  • sacred music

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La policoralità di Amante Franzoni: aspetti compositivi e di concertazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo