La piattaforma: una nuova logica istituzionale nel sistema del welfare?

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Una delle principali ipotesi che ha guidato la ricerca WePlat è che la piattaforma possa essere considerata un nuovo modello organizzativo (Stark e Pais 2020) e che questo stia favorendo l’emersione di una nuova logica istituzionale (Friedland e Alford 1991), con particolare attenzione alla dimensione di eterogeneità interna a questi modelli. La ricerca empirica nell’ambito delle piattaforme che erogano servizi di cura alla persona ci ha consentito di testare questa ipotesi interpretativa in un settore ad alta complessità istituzionale e ancora poco esplorato dalla letteratura sull’economia di piattaforma. Questo capitolo presenta una sintesi del percorso di ricerca e dei risultati che abbiamo ottenuto. Nel primo paragrafo si introduce l’approccio interpretativo adottato, a partire dal concetto di logica istituzionale e si delineano i tratti principali della piattaforma come logica istituzionale sulla base della letteratura disponibile, che è stata sviluppata prevalentemente con riferimento ai settori prevalenti nella gig economy (trasporti, consegne a domicilio, lavoro freelance) e nel secondo paragrafo queste categorie interpretative vengono applicate alle piattaforme di cura alla persona analizzate nell’ambito del progetto WePlat.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The platform: a new institutional logic in the welfare system?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl welfare alla prova delle piattaforme. Lavoro e servizi di cura nella transizione digitale
Pagine233-254
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • lavoro di piattaforma, welfare

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La piattaforma: una nuova logica istituzionale nel sistema del welfare?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo