La PFC nell’elaborazione di stimoli emotivi: misure emodinamiche (fNIRS), elettrofisiologiche e autonomiche a confronto

Maria Elide Vanutelli, E Grippa, E Molteni, Michela Balconi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il recente interesse per le neuroscienze affettive ha permesso di individuare, attraverso studi di neuroimmagine funzionale, il ruolo della corteccia prefrontale (PFC) nei processi di elaborazione e regolazione emotiva. Nonostante le numerose evidenze a supporto dei dati di imaging, rimane ancora da chiarire il rapporto che sussiste tra manifestazioni emodinamiche, elettrofisiologiche ed autonomiche periferiche legate al processamento emotivo, secondo un’ottica integrata. In questo contesto è stato sviluppato un paradigma fNIRS (functional Near-Infrared Spectroscopy) evento-relato, in coregistrazione EEG e rilevazione autonomica (arousal-correlati), che prevedeva la presentazione di immagini emotive (IAPS) selezionate in base ai punteggi di valenza e arousal. A conclusione del compito era richiesta la valutazione degli stimoli e la compilazione della scala BIS/BAS (indici psicometrici) per la misura di componenti personologiche. I dati emodinamici sono stati acquisiti mediante un sistema di rilevazione “in continua” (CW: continuous-wave), con un montaggio prefrontale a 6 canali. Dai risultati è emerso che la presentazione d’immagini emotive si associa a una maggiore attivazione della PFC rispetto alle immagini neutre, e che il profilo di risposta emodinamica varia in base alla valenza dello stimolo. In particolare, durante la presentazione di immagini negative, si osserva una maggiore attivazione della PFC, con un aumento nel livello di O2Hb e un decremento nel livello di HHb. Un pattern opposto emerge, invece, per le immagini a valenza positiva. Queste evidenze sono state interpretate in relazione ai dati neurofisiologici, autonomici e psicometrici. I risultati hanno confermato la presenza di un coinvolgimento prefrontale durante la presentazione di immagini emotive e suggeriscono il vantaggio di un approccio metodologico integrato per lo studio di fenomeni complessi come quelli legati al processamento emotivo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] PFC in the development of emotional stimuli: comparison of hemodynamic (fNIRS), electrophysiological and autonomic measurements
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del «XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP»
Pagine32-33
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP - Pavia
Durata: 15 set 201417 set 2014

Convegno

ConvegnoXX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP
CittàPavia
Periodo15/9/1417/9/14

Keywords

  • Emotions
  • fNIRS

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La PFC nell’elaborazione di stimoli emotivi: misure emodinamiche (fNIRS), elettrofisiologiche e autonomiche a confronto'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo