Abstract
[Ita:]Il periodo compreso tra il dopoguerra e la fine degli anni Settanta a Milano è contrassegnato da una serie di eventi che hanno trasformato completamente, insieme alle abitudini di vita dei suoi cittadini, il volto della città. La ricostruzione post bellica, il fenomeno dell’immigrazione e il periodo delle bombe, solo per citare gli episodi più eclatanti che hanno caratterizzato quei trent’anni, hanno segnato fortemente la città, la sua vita civile, il suo tessuto urbano. Tali sconvolgimenti hanno inevitabilmente avuto un corrispettivo anche nella vita culturale di Milano e nell’arte che in quegli anni, a sua volta, conosce altrettanti rivolgimenti a livello stilistico.
Il volume, attraverso una serie di saggi frutto di un lavoro di ricerca di alcuni anni realizzato nell’ambito dell’insegnamento di Storia dell’Arte Contemporanea del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte dell’Università Cattolica di Milano, approfondisce alcuni aspetti della Milano di quegli anni così turbolenti e dinamici in cui l’arte era veramente legata alla vita quotidiana della gente comune. Dai caffè e le trattorie di Brera degli anni Cinquanta, le fabbriche della periferia Nord di Milano nel pieno boom economico, le vetrine dei negozi di design del centro della città degli anni Sessanta e i centri sociali del Ticinese degli anni Settanta, il volume ripercorre le vie di una inedita geografia artistica della metropoli milanese, soffermandosi sui protagonisti e cercando soprattutto di dare una lettura critica dei problemi e dei fenomeni che hanno trasformato il volto della città moderna.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The loss of the center |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Milano 1945-1980. Mappa e volto di una città. Per una geostoria dell'arte. |
Editor | Elena Di Raddo |
Pagine | 11-19 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- arte a Milano 1945-1980
- geografia dell'arte a Milano 1945-1980