Abstract
[Ita:]Il presente contributo muove dall’interesse che contraddistingue la pedagogia
sociale verso gli ambiti di intervento educativo nelle città, mettendo
al centro la persona ma al contempo considerando attentamente le caratteristiche
del contesto sociale e fisico, verso la comunità educante come
istanza pedagogica utopica e tuttavia quantomai necessaria per il presente.
Ben oltre gli interventi urbanistici e architettonici, la rigenerazione urbana
ha a che fare con il senso di appartenenza percepito ed esperito con il quartiere,
con il territorio, con le culture locali e con i bisogni di cura della persona.
A tal proposito, una pedagogia della città – interrogando la rigenerazione
educativa e il welfare urbano – possiede un profondo significato politico
sia nel senso della cura per le comunità nel presente, sia per la preparazione
di quelle figure professionali educative che in un futuro prossimo potrebbero
entrare a pieno titolo nella buona governance della città stessa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social pedagogy between urban regeneration, cultural welfare and educational community |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Progettare futuri possibili. Pluralismo dei Paradigmi e Tras-Formazione |
Pagine | 377-382 |
Numero di pagine | 6 |
Volume | 2025 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- Rigenerazione urbana, Welfare culturale, Comunità educante