Abstract
[Ita:]Diventare imprenditori non rappresenta solo una scelta professionale, ma
anche una risposta ad un’esigenza interiore di autonomia e realizzazione
personale che spinge la persona ad intraprendere un percorso non sempre
facile. In questo contesto, la passione rappresenta un motore fondamentale
dell’imprenditorialità, una forza invisibile che alimenta la dedizione, la
creatività e la resilienza. La passione è infatti una combinazione di emozioni
intense e di un impegno profondo che spinge gli individui a dedicare tempo,
energia e risorse per trasformare le loro idee in realtà. Il ruolo della
passione nell’imprenditorialità è ampiamente riconosciuto nella letteratura
accademica. Secondo Cardon et al. (2009), la passione imprenditoriale è
una delle principali motivazioni che spingono gli imprenditori a
intraprendere e sostenere le loro attività. La passione non solo fornisce
l’energia necessaria per affrontare le sfide quotidiane, ma contribuisce
anche a mantenere alta la motivazione nel lungo periodo. Inoltre, essa è
spesso collegata a una maggiore resilienza, permettendo agli imprenditori
di superare le difficoltà con maggiore facilità.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Entrepreneurial passion |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Essere Startupper. Il primo manuale diffuso sulle startup |
Editor | Nicola Cucari, Michele Franzese |
Pagine | 83-98 |
Numero di pagine | 16 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- passione imprenditoriale