Abstract
[Ita:]La partecipazione dei genitori nell’ambito della tutela mino- rile è un tema complesso sia nella sua interpretazione teorico- metodologica che per la sua declinazione sul piano operativo. A fronte del riconoscimento normativo della responsabilità dei genitori di educare i loro figli, decidere nel loro interesse e prov- vedere al loro sviluppo (Convenzione ONU, 1989), è importante chiedersi come poter garantire l’esercizio di tali diritti e doveri nelle situazioni in cui un bambino o ragazzo debba essere tem- poraneamente allontanato dalla sua famiglia per la sua tutela. In questo articolo, dopo un’introduzione teorica sul concetto di partecipazione e un breve excursus sulle ricerche che indagano il tema della partecipazione dei genitori in tutela minorile, si pre- sentano gli esiti di una ricerca che ha studiato la partecipazione dei genitori alla vita dei loro figli allontanati e collocati presso tre comunità di accoglienza. I risultati della ricerca danno conto di prassi di accoglienza e permanenza dei minori in comunità che prevedono la partecipazione dei genitori nel rispetto della cornice data dall’Autorità giudiziaria. Vengono inoltre messi in luce le difficoltà e i vantaggi di tali prassi di lavoro e le implica- zioni per la pratica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The participation of parents in the life of their children in the host community. Results of a search |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 67-89 |
Numero di pagine | 23 |
Rivista | LAVORO SOCIALE |
Volume | 2019 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Comunità di accoglienza
- Genitori
- Partecipazione
- Social work
- Tutela minorile