Abstract
[Ita:]Il modo in cui i cittadini si coinvolgono nella vita politica si sta
profondamente e rapidamente modificando e la comunicazione politica
attraverso Internet gioca un ruolo importante in questo cambiamento.
Alcune caratteristiche di questa comunicazione favoriscono il ricorso a
modalità di pensiero veloci e intuitive che, pur avendo diversi vantaggi, in
alcuni casi possono aumentare i rischi di una manipolazione dei cittadini da
parte di élite politiche, economiche e mediatiche. Questi rischi sono
diminuiti dalla possibilità che il cittadino ricorra, quando utile, a modalità di
pensiero più lente e riflessive. Queste due modalità di pensiero hanno degli
effetti sulla tipologia di partecipazione politica. Vedremo come il ricorso
prevalente se non esclusivo a modalità di pensiero veloce favorisca forme di
partecipazione politica, più instabili, istintive e acritiche, mentre il ricorso
anche a modalità di pensiero lento favorisca forme di partecipazione più
durature nel tempo, consapevoli e critiche. Queste forme di partecipazione
possono essere rese più probabili anche grazie a strategie messe in atto dai
cittadini stessi, ma anche dai media e dalla politica.
Titolo tradotto del contributo | The new political participation: between quick thoughts and slow thoughts. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Politica oltre la politica. Civismo vs autoritarismo |
Editore | Feltrinelli |
Pagine | 90-113 |
Numero di pagine | 24 |
ISBN (stampa) | 978-88-6835-372-8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- partecipazione politica