La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della contrattazione collettiva?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio illustra la recentissima legge sul rafforzamento dell’autonomia collettiva, entrata in vigore nello scorso mese di agosto in Germania, soffermandosi in particolare sul nuovo Mindestlohngesetz, il provvedimento che istituisce un salario minimo legale. L’autore ripercorre il denso dibattito tedesco che ha preceduto il varo della legge, evidenziando il delicato compromesso posto a base della stessa: l’istituzione di un salario minimo legale intercategoriale, che funga al tempo stesso da sostegno all’autonomia collettiva. Un breve confronto con lo stato del dibattito nel nostro Paese chiude il saggio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The new minimum wage law in Germany: decline or revival of collective bargaining?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)637-661
Numero di pagine25
RivistaDIRITTI LAVORI MERCATI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • "Erga omnes" effects of collective agreements
  • Act of 2014
  • Efficacia erga omnes dei contratti collettivi
  • Legge del 2014
  • Mindestlohngesetz
  • National Minimum Wage
  • Reform of collective bargaining
  • Riforma della contrattazione collettiva
  • Salario minimo legale
  • Working poor

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La nuova legge sul salario minimo in Germania: declino o rinascita della contrattazione collettiva?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo