Abstract
[Ita:]Nella regolazione dei rapporti di lavoro l'incidenza di clausole generali può collocarsi nell'area dei limiti ai poteri datoriali, come per la variazione delle mansioni, il controllo e la disciplina, fino al licenziamento, o invece come presupposto di legge per l'applicazione di istituti che richiedono una ampia interpretazione dei tratti di fattispecie. La generalità è attributo che comunque va riservato alle disposizioni di legge che in queste aree incidono sulla relazione di interessi sottostante i rapporti di lavoro, senza contrapporsi ad una idea di particolarità nell'interpretazione che contraddice l'uniformità dei trattamenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The general rule in employment relationships |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Clausole generali e diritto del lavoro |
Pagine | 430-441 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Evento | Giornate di studio di diritto del lavoro, Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale - Roma Durata: 29 mag 2014 → 30 mag 2014 |
Convegno
Convegno | Giornate di studio di diritto del lavoro, Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale |
---|---|
Città | Roma |
Periodo | 29/5/14 → 30/5/14 |
Keywords
- buona fede
- clausole generali
- limiti ai poteri datoriali
- presupposti motivi cause