La nascita: tra scienze umane e scienze mediche

Vanna Iori

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]La prospettiva fenomenologica, interrogandosi sul senso, persegue una nuova epistème. Il metodo fenomenologico apre nuove vie ad una scientificità che, anziché spiegare causalisticamente il venire al mondo, cerchi di comprendere il suo senso, radicandolo nella situazione esistenziale e storica, salvaguardandone gli aspetti di complessità. Tutta la vita umana nasce da un corpo di donna. il corpo materno è il luogo originario del “venire al mondo”, elemento centrale nel rapporto tra scienze mediche e umane e dell’etica della cura.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Birth: between human sciences and medical sciences
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa normale complessità del venire al mondo
EditorG.B. La Sala, V. Iori, P. Fagandini, F. Monti
Pagine29-50
Numero di pagine22
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • Birth
  • corpo materno
  • esperienza vissuta
  • ethic of care
  • etica della cura
  • lived experience
  • maternal body
  • metodo fenomenologico
  • nascita
  • phenomenological method

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La nascita: tra scienze umane e scienze mediche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo