La mossa dello struzzo: i segnali di allarme tra willful blindness e dolo come volonta

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La sentenza che si commenta offre l’occasione per una riflessione sullo stato di salute della teoria dei c.d. segnali di allarme nella giurisprudenza di legittimita` , finalmente impiegati per dimostrare l’esistenza della sola polarita` rappresentativa del dolo, e senza che da essi possano trarsi, sic et simpliciter, evidenze di coefficienti volontaristici. La sentenza si fa apprezzare, inoltre, per la valutazione del significato da assegnare a una particolare fenomenologia - il c.d. comportamento compiacente, tenuto dall’amministratore non esecutivo che diserti le sedute consiliari - ed evita accuratamente di cadere nella trappola della c.d. willful blindness, teoria dalle ascendenze nordamericane che, per agevolare la prova della sfera volitiva, sancisce un’indebita equazione tra il voler non conoscere cio` che e` conoscibile e il voler realizzare l’illecito.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The ostrich's move: the warning signs between willful blindness and willful misconduct as will
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)2252-2257
Numero di pagine6
RivistaGIURISPRUDENZA ITALIANA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • comportamento compiacente
  • dolo
  • segnali di allarme

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La mossa dello struzzo: i segnali di allarme tra willful blindness e dolo come volonta'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo