Abstract
[Ita:]Collocata quale cerniera tra la Cristianità occidentale e lo spazio ottomano (erede del Commonwealth bizantino), la Moldavia trovò nel voivoda Stefano l'interprete esemplare di un complesso e impegnativo disegno politico, che dell'opposizione all'espansione islamica fece la premessa per un'azione diplomatica tesa ad abbracciare le maggiori potenze critiane del tempo, dalla Moscovia ortodossa alla Roma papale.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Stefano il Grande ponte tra l'Oriente e l'Occidente. Musei Vaticani. Salone Sistino, 1-31 ottobre 2004 |
Pagine | 39-124 |
Numero di pagine | 86 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2004 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Moldavia
- Romania
- Stefano il Grande di Moldavia
- Turcocrazia