La modernità liquida e il ‘gioco’ del confine

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio conclude una giornata di intenso dibattito fra studiosi di discipline sociali e umane sul tema della difficile educazione dei giovani alla legalità. In un quadro di globalizzazione e di società liquida, è diffusa l'idea che non esista un confine netto tra ciò che è legale e ciò che è illegale, e i giovani risentono di questa incertezza. Per gli adulti, prendere in considerazione gli elementi informali nei processi educativi comporta una nuova, immane fatica. Il saggio suggerisce un approccio negoziale e creativo alla difficile, ma indispensabile, funzione di guida degli adulti significativi che hanno il compito di "mettere al mondo" le nuove generazioni, sperimentando assieme a loro possibilità e conseguenze del varcare il confine.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Liquid modernity and the 'game' of the border
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione
EditorLUCIANO CAIMI
Pagine165-177
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomePedagogia e scienze dell'educazione

Keywords

  • adulto significativo
  • attitude towards transgression
  • boarder legal/illegal
  • confine legale/illegale
  • gioventù
  • globalization
  • globalizzazione
  • modernisation
  • modernizzazione
  • propensione alla trasgressione
  • significant adult
  • youth

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La modernità liquida e il ‘gioco’ del confine'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo