La mobilità degli studenti Erasmus: identità europea e nuova migrazione

Augusto Cocorullo*, Lucio Pisacane

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]A trent’anni dal varo del programma europeo Erasmus, il contributo si concentra sulle dinamiche e le destinazioni degli studenti che vi hanno partecipato. L’articolo parte dall’analisi della mobilità studentesca legata allo schema europeo, mettendo in luce come questo sia divenuto da un lato parte strutturale della formazione terziaria di migliaia di studenti europei e dall’altro una delle componenti significative della mobilità intraeuropea della popolazione dell’Unione. Dal 1987 oltre tre milioni di studenti, tirocinanti e docenti si sono spostati tra le università europee, con sensibili differenze tra gli Stati membri, creando quello che la stessa Commissione europea ha definito «l’esempio di cooperazione e scambio interculturale tra gli Stati membri di maggior successo dai trattati di Roma». Non vi è dubbio che questo programma abbia rappresentato, e continui a farlo nella sua rinnovata veste Erasmus+, un modello di promozione dell’identità europea e di acquisizione di competenze linguistiche, sociali e culturali dei paesi ospitanti. Allo stesso tempo, in particolare per gli studenti dei paesi dell’area mediterranea, lo schema ha finito per rappresentare anche un trampolino per l’emigrazione verso mercati in grado di assorbire la loro offerta di lavoro. Le reti di relazioni e le competenze acquisite nel soggiorno di studio si sono rivelate, come documentato in molti studi e indagini recenti, un bagaglio indispensabile e abilitante l’emigrazione successiva alla fine degli studi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Erasmus student mobility: European identity and new migration
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)123-137
Numero di pagine15
RivistaLA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI
Volume2017
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Erasmus
  • internazionalizzazione
  • formazione universitaria

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La mobilità degli studenti Erasmus: identità europea e nuova migrazione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo