La "mise en livre" del Cornu copiae nelle edizioni di Giovanni Tacuino (1496, 1501, 1504, 1508)

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo mostra lo sviluppo, prodotto a Venezia tra fine Quattrocento e primi del Cinquecento, degli apparati paratestuali indispensabili alla consultazione di un'opera complessa come il Cornu copiae di Niccolò Perotti. Emerge il ruolo decisivo di uno stampatore come Giovanni Tacuino che in concorrenza con il più noto e quotato Aldo Manuzio, si cimenta in una serie di esperimenti con risultati di eccezionale rilevanza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] La "mise en livre" del Cornu copiae nelle edizioni di Giovanni Tacuino (1496, 1501, 1504, 1508)
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLibri, biblioteche e società. Studi per Rosa Marisa Borraccini
EditorA. Petrucciani, V. Sestini, F. Valacchi
Pagine59-85
Numero di pagine27
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • 15th century publishing
  • 16th century publishing
  • Aldo Manuzio
  • Aldus Manutius
  • Cornu copiae
  • Editoria del Cinquecento
  • Editoria del Quattrocento
  • Giovanni Tacuino
  • Ioannes Tacuinus
  • Niccolò Perotti
  • Nicolaus Perottus
  • Paratesto
  • Paratext
  • Venezia
  • Venice

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La "mise en livre" del Cornu copiae nelle edizioni di Giovanni Tacuino (1496, 1501, 1504, 1508)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo