Abstract
[Ita:]Le sacre rappresentazioni furono inventate a Firenze nel XV secolo per educare i fanciulli a diventare buoni cristiani e buoni cittadini. Questo saggio analizza alcuni testi del primo Cinquecento per mostrare come questo genere drammatico sia stato rilanciato dopo il ritorno dei Medici nel 1512 per scopi propagandistici, impiegando l'allora nuovo espediente drammaturgico della mise en âbime per rendere più efficace il messaggio politico ed educativo che dovevano trasmettere ai fiorentini
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The "mise en âbime" and the relaunch of sacred representation in post-Savonarolian Florence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone |
Pagine | 74-86 |
Numero di pagine | 13 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Bibbia
- Bible
- Firenze
- Florence
- Renaissance
- printing
- rinascimento
- sacra rappresentazione
- sacred play
- stampa
- teatro
- teatro nel teatro
- theatre
- theatre in the theatre