La Mihna: la violenza del linguaggio politico e la spettacolarizzazione della morte. Analisi dell'unica Inquisizione islamica e della sua violenta manifestazione.

Marco Demichelis

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il legame tra violenza e religione islamica, in seguito agli eventi storici di questi ultimi quarant'anni, sembra mostrare un terreno comune che concilia terrorismo e fondamentalismo in un connubio inequivolcabile. Al contrario, ed in netto contrasto con altre religioni, l'Islam, durante i suoi secoli di storia, ha rivelato una scarsa propensione verso guerre di religione o inquisizioni, manifestando solo in uno specifico caso, un'effettiva attitudine verso una violenza dogmatica reale. Questo articolo ha come obbiettivo quello di analizzare la Mihna, l'unica inquisizione islamica che nel IX secolo utilizzò anche la violenza nel sostenere la propria Verità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] La Mihna: the violence of political language and the spectacularization of death. Analysis of the only Islamic Inquisition and its violent manifestation.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)170-186
Numero di pagine17
RivistaARCHIVIO TEOLOGICO TORINESE
Volume16/1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2010

Keywords

  • Inquisizione
  • Storia Islamica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Mihna: la violenza del linguaggio politico e la spettacolarizzazione della morte. Analisi dell'unica Inquisizione islamica e della sua violenta manifestazione.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo