La migrazione come processo familiare

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

2 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Nell’ultimo quarto di secolo, la famiglia si è imposta come un soggetto cruciale per la comprensione delle scelte e dei comportamenti migratori, lo studio del processo di integrazione nella società ospite, l’analisi dell’impatto delle migrazioni sui contesti d’origine e di destinazione e, non da ultimo, la valutazione delle politiche e delle pratiche migratorie. Questo saggio, di carattere introduttivo rispetto agli altri contributi che compongono la raccolta, si sofferma dapprima sulle prospettive teoriche che in modo più evidente pongono la famiglia al centro della loro attenzione; passa quindi a considerare i “pro” e i “contro” dell’immigrazione familiare per i paesi d’origine e per quelli di destinazione, identificando altresì alcune “trappole ideologiche” nelle quali frequentemente incorrono i ricercatori impegnati su questi temi; dedica uno specifico approfondimento al tema dei ricongiungimenti familiari, illustrando come tale diritto si sia imposto nella vicenda europea e sia oggi regolato dall’approccio comunitario; si conclude con l’analisi dell’impatto dell’immigrazione familiare nella società italiana contemporanea.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Migration as a family process
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)9-31
Numero di pagine23
RivistaStudi Emigrazione
VolumeXLIX
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • famiglia
  • family
  • immigration
  • immigrazione
  • migration policies
  • politiche migratorie

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La migrazione come processo familiare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo