“La mia classe e’ un mondo aperto”. il punto di vista dei preadolescenti nelle scuole multietniche

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il saggio prende spunto dall’indagine svolta dall’Orim – Regione Lombardia con un questionario strutturato su un campione di 1040 studenti di scuola secondaria di 1 grado inseriti in classi con più del 30% di alunni stranieri. Si prende in considerazione il punto di vista del preadolescente, analizzando le correlazioni esistenti tra: a) relazioni orizzontali (dentro e fuori dalla classe), b) tensioni inter-etniche presenti nella quotidianità scolastica; c) indice di tolleranza verso l’immigrato e la diversità sociale, per verificare l’ipotesi che nelle relazioni fra i ragazzi - anche in situazioni scolastiche considerate “a rischio” - si stia spontaneamente sviluppando un’attitudine interculturale che sovrasta in termini quantitativi le (pur presenti) dinamiche di distanza sociale e di intolleranza.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] "My class is an open world." the point of view of pre-adolescents in multi-ethnic schools
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)73-81
Numero di pagine9
RivistaMINORI GIUSTIZIA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2013

Keywords

  • alunni stranieri
  • classi multietniche
  • foreign students
  • inchiesta sociale
  • indice di tensioni inter-etniche
  • indice di tolleranza dell'immigrato
  • inter-ethnic conflitct Index
  • lower secondary schools
  • multiracial classroom
  • scuole secondarie 1 grado
  • social survey
  • tolerance of immigration Index

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '“La mia classe e’ un mondo aperto”. il punto di vista dei preadolescenti nelle scuole multietniche'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo