Abstract
[Ita:]Nella diffusione alle professioni educative, formative e di cura, il concetto di ‘riflessività’ proposto da D.A. Schön negli anni Ottanta del Novecento rimase il medesimo? Per rispondere a tale quesito l’articolo prende in considerazione a titolo esemplificativo la professione dell’insegnante e la sua formazione focalizzandosi, ancor più specificamente, sulla modalità formativa del service learning, considerando infine le pratiche riflessive che ad essa tutt’oggi si accompagnano. Ampliando lo sguardo ad altre professioni di cura, e tornando poi al concetto di riflessività proposto da Schön e alle sue radici in John Dewey, l’articolo riconosce due generi di riflessività: solutionoriented e humanity-oriented. Fortemente connessi, questi due generi di riflessività potrebbero essere visti come focus differenti di un’unica attività. Nondimeno, riconoscerli può essere utile per organizzare i percorsi di formazione e affiancamento professionale del futuro.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The metamorphosis of the reflective professional? Axiological and semantic changes in the diffusion of reflexivity in the educational and care professions |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 173-189 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Professioni, educazione, cura, riflessività, service learning
- Professions, education, care, reflexivity, service learning