La mediazione sociale

Maria Francesca Murru

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Oggetto di questo capitolo è la mediazione sociale, ovvero quell'insieme di pratiche e strategie mediante le quali figure chiave come insegnanti, genitori e pari, condizionano le esperienze online dei ragazzi, i loro livelli di esposizione ai rischi e la capacità di resilienza. Più nello specifico, verranno indagate e messe a confronto la qualità e l’intensità della mediazione esercitata da genitori, insegnanti e pari. Queste tre fonti operano nel contesto sociale più prossimo all’esperienza quotidiana dei ragazzi con modalità e precondizioni sostanzialmente diverse. A distinguerle non è solo la natura del legame relazionale che ciascuna di esse intrattiene con i ragazzi, ma anche le caratteristiche dell’ambiente in cui le loro rispettive strategie vengono messe in atto: domestico e privato nel caso della famiglia, istituzionalizzato e pubblico nel caso degli insegnanti, informale e amichevole nel caso dei pari. Il presente capitolo intende rendere conto di questa diversità, dapprima mettendo a fuoco le specificità dei processi di mediazione attuati da ciascuno dei soggetti indagati, e successivamente articolando il confronto su una dimensione più esplicitamente comparativa alla luce della quale verrà pesata la rilevanza di ciascuna fonte e la sua efficacia nella riduzione dei rischi e nella promozione delle opportunità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Social mediation
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteI ragazzi e la rete
EditorGIOVANNA MASCHERONI
Pagine250-265
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • mediazione genitoriale
  • rischi e opportunità di internet

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La mediazione sociale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo