Abstract

[Ita:]L’articolo traccia una panoramica delle costanti drammaturgiche che caratterizzano la serialità americana, concentrandosi sulla rivoluzione narrativa innescata da titoli seminali come “Hill Street Blues” e, successivamente, “ER”, “Friends” e “Dawson’s Creek”. Come criterio di analisi dei diversi generi di serie si argomenta la validità della messa in luce di quali soluzioni retorico-narrative gli show runner adottino al fine di creare personaggi capaci di stimolare nello spettatore allo stesso tempo compassione e ammirazione. Integrando così l’approccio semiotico con la prospettiva della sceneggiatura, l’articolo propone un modello di mappatura in cui ogni genere è situato mettendone in evidenza la specifica forza persuasiva ed emozionale. In questo modo, la nuova generazione di serie procedurali poliziesche e ospedaliere risulta essere basata su personaggi gravati dal senso di colpa per la propria assenza dalla famiglia, ma impossibilitati a risolvere la propria esistenza perché a quella colpa li obbliga l’eroismo che la società chiede loro sul lavoro, negli ospedali come nei distretti di polizia. Diversamente, i teen drama contemporanei fanno leva su personaggi che nascondono, sotto la superficie di un corpo e di una vita da adolescente, una psiche e problematiche adulte. Ancora, lo stile di vita bohemien dei personaggi giovani-adulti delle sitcom più recenti è sostenuto dal racconto enfatizzando ed esagerando l’insicurezza dei rapporti umani e dei valori al di fuori del gruppo di amici. L’articolo considera le implicazioni ideologiche di tutte queste soluzioni retoriche.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The average American seriality
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe logiche della televisione
EditorGIANFRANCO BETTETINI, ARMANDO FUMAGALLI, PAOLO BRAGA
Pagine257-285
Numero di pagine29
Stato di pubblicazionePubblicato - 2004

Keywords

  • TV series
  • character
  • ideologia
  • ideology
  • personaggio
  • serialità televisiva
  • valori
  • values

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La media serialità americana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo