Abstract
[Ita:]Il saggio tratta la storia, le funzioni, i limiti e i punti forza della codificazione etica all'interno delle persone giuridiche. L'indagine punta a valutare le reali chance di prevenzione degli illeciti penali annesse ai codici etici, inquadrandoli all'interno dell'autorganizzazione dell'ente richiesta dal d. lgs. 231/2001. In tal senso, si valuta il peso della cultura organizzativa nei processi di ascrizione della responsabilità all'ente e il ruolo che l'organismo di vigilanza può svolgere nella creazione di una sensibilità ispirata al modello della c.d. legalità profittevole.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] THE VISIBLE HAND. CODES OF ETHICS AND BUSINESS CULTURE IN THE IMPLEMENTATION OF LIABILITY TO ENTITIES |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 101-131 |
Numero di pagine | 31 |
Rivista | DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- codici etici
- cultura organizzativa
- d. lgs. 231/2001
- organismo di vigilanza
- s