La mano nel cappello. Riflessioni tra teatro e dinamiche di handicap nei processi di integrazione scolastica

Giulia Emma Innocenti Malini

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio propone l'esperienza del laboratorio di teatro sociale come risorsa per lo sviluppo di processi di integrazione nella scuola, con particolare riferimento alla riduzione delle dinamiche di handicap di cui spesso soffrono i gruppi classe che hanno tra i loro allievi soggetti con disabilità fisica o/e intellettiva. Dopo aver sottolineato l'importanza di un'adeguata formazione esperienziale degli insegnanti, il lavoro teatrale viene riletto alla luce delle sue componenti relazionali ed evolutive, tracciando una mappa delle similitudini tra il lavoro di pedagogia dell'attore e i processi evolutivi che il bambino mette naturalmente in atto per crescere e svilupparsi. Conclusivamente viene proposto che l'approccio di teatro sociale, per la centralità della relazione e del corpo che propone, debba contaminare l'esperienza didattica favorendo non solo l'istituirsi di gruppi collaborativi e coesi, ma anche promuovendo esperienze di comunità educativa in cui tutti i soggetti possano essere parte attiva e partecipanti del processo pedagogico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The hand in the hat. Reflections between theater and handicap dynamics in school integration processes
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl giullare nel curricolo. Il teatro dei ragazzi e della scuola
EditorROSA DI RAGO, ROBERTA CARPANI
Pagine41-52
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2006

Keywords

  • dinamiche di handicap
  • integrazione
  • pluralità dei linguaggi
  • relazione
  • scuola
  • teatro sociale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La mano nel cappello. Riflessioni tra teatro e dinamiche di handicap nei processi di integrazione scolastica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo