La macchina della visione. Bernardo Buontalenti scenografo tra scienza prospettica, arte militare e sapere meccanico

Carla Maria Bino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio ricostruisce il contesto culturale entro cui Bernardo Buontalenti inserisce il suo lavoro di mechanicus e ingegnere. Il suo sapere prospettico e costruttivo vengono ricondotti non solo al contesto della trattatistica in materia di prospettiva, ma anche ai trattati di fortificazione e balistica, che molto debbono all'applicazione della geometria euclidea per la costruzione delle cinte murarie a difesa delle città e alla elaborazione di un'arte dell'illusione a scopo offensivo e difensivo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The vision machine. Bernardo Buontalenti scenographer between perspective science, military art and mechanical knowledge
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteScene. Saggio sul teatro tra testi, sguardi e attori
Pagine165-182
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Storia del teatro

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La macchina della visione. Bernardo Buontalenti scenografo tra scienza prospettica, arte militare e sapere meccanico'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo