La lunga estate calda del diritto del lavoro: dall'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 all'art. 8, d. l. n. 138/2011

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio si occupa dell'importante accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e dell'art. 8, d. l. n. 138/2011. Entrambi gli atti normativi sospingono il sistema italiano di relazioni industriali verso il decentramento della contrattazione collettiva. In particolare, l'autore suggerisce un'interpretazione cauta dell'art. 8 per evitare rischi di illegittimità costituzionale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The long hot summer of labor law: from the interconfederal agreement of 28 June 2011 to art. 8, dln 138/2011
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteNuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
Pagine23-59
Numero di pagine37
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Serie di pubblicazioni

NomeDiritto Ricerche

Keywords

  • Accordo interconfederale 28 giugno 2011
  • Art. 8, d. l. n. 138/2011
  • Art. 8, decree-law n. 138/2011
  • Collective bargaining
  • Contrattazione collettiva
  • Derogability of labour law rules
  • Derogabilità delle norme lavoristiche
  • Nationwide collective agreement 28th June 2011
  • Rapporti tra contratti collettivi di diverso livello
  • Relationships between different levels of collective bargaining
  • Struttura della contrattazione collettiva

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La lunga estate calda del diritto del lavoro: dall'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 all'art. 8, d. l. n. 138/2011'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo