La letteratura periodica

Ermanno Paccagnini

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaContributo a convegno

Abstract

[Ita:]ll saggio delinea un quadro della produzione giornalistica nel decennio preunitario utilizzando quale prospettiva di indagine l'attenzione ai contenuti culturali. Un percorso dai tre volti, a seconda proprio dei mutamenti di clima politico, riassumibili: nella grande voglia di raccontare della produzione dei cinque mesi del 1848; nel periodo grigio della seconda restaurazione, caratterizzato dalle restrizioni imposte dalla censura, che aveva nella cultura, gestita in quanto poteva darsi di evasione, il solo campo espressivo a disposizione; quindi il biennio 18571859, caratterizzato da una grande fioritura di pubblicistica dovuta a quella gioventù intellettuale oggi nota come 'scapigliatura preunitaria'. Tre momenti affrontati con sondaggi ovviamente diversificati: presenza di realtà in particolare letterarie sui giornali del 1848; sguardo su alcuni significativi percorsi singoli entro la gran messe giornalistica del 1850-1858; una attenzione alle testate più significative del mondo scapigliato.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Periodic literature
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)143-185
Numero di pagine43
RivistaSTUDI AMBROSIANI DI ITALIANISTICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
EventoMilano dalle Cinque Giornate all'Unità (848-1861). Erudizione e cultura letteraria - MILANO -- ITA
Durata: 5 mag 20165 mag 2016

Keywords

  • 1848
  • Giornalismo
  • Restaurazione
  • Risorgimento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La letteratura periodica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo