Abstract
[Ita:]Il saggio affronta nella prima parte la presenza di autori di lingua italiana in contesti linguistici differenti, all'interno dei quali comunque l'italiano ha conosciuto una solida tradizione; nella sconda parte affronta per la prima volta in una storia letteraria il tema dei migranti, ossia la presenza nella nostra letteratura di autori di madrelingua non italiana che si esprimono nella lingua di adozione sia in narrativa che in poesia, apportando una ricchezza di immaginario come pure una componente linguistica definita da Maria Corti di "creolizzazione".
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Italian literature and minor cultures |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Storia della letteratura italiana. XII: La letteratura italiana fuori d'Italia. |
Pagine | 1019-1070 |
Numero di pagine | 52 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2002 |
Keywords
- migranti
- narrativa