Abstract
[Ita:]ll contributo presenta un’applicazione dell’approccio Family Impact Lens nell’ambito di un progetto volto a contrastare la povertà educativa dei bambini di 0-6 anni in un quartiere periferico del Comune di Novara. Secondo tale approccio, nel progettare, attuare e valutare politiche e pratiche vanno attentamente considerate le ricadute sul benessere delle famiglie, applicando una metodologia multidimensionale. Lo studio presenta l’applicazione del modello durante la seconda annualità del progetto, in cui sono state sviluppate e utilizzate cinque Family Impact Checklist che, oltre a monitorare il modus operandi degli operatori coinvolti, hanno anche promosso un processo metariflessivo da parte degli operatori stessi, rispetto all’acquisizione di una cultura family oriented. I dati raccolti suggeriscono che va migliorata la capacità di trattare le diversità presenti nelle famiglie beneficiarie del progetto e di favorire un loro effettivo coinvolgimento nelle diverse azioni realizzate, mostrando anche differenze significative tra i diversi operatori sociali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The family impact lens as a strategic point of view on the effectiveness of interventions. The Family Impact Checklists in a project to combat child educational poverty |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 61-78 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | LAVORO SOCIALE |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Family Impact Lens
- Politiche famigliari
- Povertà educativa