La legittimazione al rimborso dell IVA non dovuta compete a chi emette la fattura

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Ad eccezione dei casi espressamente previsti dall'art. 21, punto 1, della VI direttiva CEE (rifusa poi dalla direttiva del Consiglio 28 novembre 2006, n. 112/2006/CE), solo il prestatore dev'essere considerato debitore dell'IVA nei confronti delle Autorità tributarie. Conseguentemente, i principi di neutralità, effettività e non discriminazione non ostano ad una legislazione nazionale secondo cui soltanto il prestatore di servizi è legittimato a chiedere it rimborso delle somme indebitamente versate alle Autorità tributarie a titolo di IVA, mentre il destinatario dei servizi può esercitare un'azione civilistica di ripetizione dell'indebito nei confronti del prestatore. Tuttavia, nel caso in cui il rimborso IVA divenga impossibile o eccessivamente difficile, gli Stati membri devono prevedere, in ossequio al principio di effettività, gli strumenti necessari per consentire a tale destinatario di recuperare l'imposta indebitamente fatturata. Questa soluzione non è inficiata dalla normativa nazionale in materia di imposizione diretta, che prevede l'istituto della sostituzione tributaria.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The legitimacy for the refund of the VAT not due belongs to the person who issues the invoice
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)N/A-N/A
RivistaGT
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007

Keywords

  • IVA
  • prestatore dei servizi
  • rimborso

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La legittimazione al rimborso dell IVA non dovuta compete a chi emette la fattura'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo