Abstract
[Ita:]Si deve ricordare che ancor prima del negoziato che ha portato per l’Italia alla concessione dell’aumento immediato delle quote del 5% (6% per quanto già detto), il nostro Paese aveva fruito come tutti gli altri paesi della UE di un aumento dell’1% deciso nei primi mesi del 2008e divenuto operativo con la campagna 2008/09. Inizialmente questo aumento era passato abbastanza inosservato, poiché a causa delle difficoltà della macchina burocratica non era stato possibile suddividerlo tra i produttori traducendolo in aumenti delle quote individualmente disponibili, tuttavia i suoi effetti si erano fatti sentire a posteriori al momento del bilancio della campagna e quindi della compensazione tra esuberi e deficit. Infatti, mentre per la campagna 2007/08 si erano avuti circa 1.500 produttori con prelievo (già ridotti a meno di un terzo rispetto agli anni immediatamente precedenti) per un prelievo imputato di quasi 170 milioni di euro (importo in moderata riduzione rispetto alle precedenti campagne), nella campagna 2008/09 le aziende soggette a prelievo erano scese a meno di 900, mentre l’importo corrispondente si era ridotto del 70%
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Law 33/2009 on milk quotas: problems of opportunity, equity and transparency |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 50-52 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | AGRIREGIONIEUROPA |
Volume | 6 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2010 |
Keywords
- normativa
- quote latte