La leadership nelle situazioni di crisi.

Trancu Patrick, Fabio Sbattella*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Lo Stato in Crisi parte da una semplice domanda: nella gestione della pandemia da Covid-19, l'Italia poteva fare meglio? Attraverso il contributo multidisciplinare di 35 tra esperti e accademici, il lettore acquisisce le nozioni necessarie per ripensare agli eventi da una prospettiva diversa: quella della gestione di crisi. Trasformatasi rapidamente da emergenza sanitaria a crisi sistemica, la pandemia ha messo le nostre istituzioni alla prova sotto molteplici fronti: la capacità di ragionare in termini di complessità, la tenuta del sistema sanitario-sociale ed economico, gli strumenti operativi e giuridici a disposizione, l'organizzazione e la catena di comando, l'articolazione di una comunicazione chiara ed efficace, la trasparenza del sistema di gestione e i rapporti con gli altri Paesi. Lo studio affronta le peculiarità delle crisi del XXI secolo, la distinzione con l'emergenza e fornisce al lettore alcune nozioni di base. Dopo un'analisi di come lo Stato è organizzato per gestire situazioni emergenziali e critiche, il libro analizza in dettaglio la gestione della crisi pandemica nella prima fase, i limiti emersi, il ruolo di scienziati, esperti e giornalisti. Il Covid-19 dovrebbe suonare come il campanello d'allarme per la prossima crisi. Per non farsi trovare nuovamente impreparati dobbiamo prendere coscienza che un ripensamento del sistema di gestione di crisi dello Stato non è più procrastinabile.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Leadership in crisis situations.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro
EditorTrancu Patrick
Pagine68-77
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • decisioni
  • emergenza

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La leadership nelle situazioni di crisi.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo