Abstract
[Ita:]La guerra contro Gheddafi verrà osservata da una duplice prospettiva: come (ennesimo) esempio di intervento militare esterno, non dissimile quindi da altre esperienze recenti (come il Kosovo); come caso di conflitto civile, che vede gruppi organizzati su base etnica e/o tribale ricorrere alla violenza in seguito a un vuoto di potere. Il contributo del saggio mira a fornire generalizzazioni sulla relazione che corre tra le modalità di intervento ed esercizio della forza da una parte, e lo sviluppo politico del paese dopo la fine delle ostilità. Quali sono le condizioni che spingono in direzione di un sistema politico pacificato e quelle invece che contribuiscono al formarsi di gruppi terroristici e/o di organizzazioni criminali su vasta scala che in certi casi pongono in dubbio la sovranità dello stato?
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] The war in Libya. An analysis of the consequences of military intervention on the civil war |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | L’onda lunga delle Primavere Arabe. Implicazioni teoriche e sfide geopolitiche |
Editor | ANDREA LOCATELLI, VITTORIO EMANUELE PARSI |
Pagine | 95-116 |
Numero di pagine | 22 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Keywords
- Libia
- NATO