La Grecia: Quale Futuro Nell`Eurozona?

Ivo Pezzuto

Risultato della ricerca: Altra tipologiaOther contribution

Abstract

[Ita:]In questi giorni si è quasi consumata l’ennesima tragedia greca con il potenziale rischio del collasso del sistema bancario e dell’economia Greca ed il timore dell’uscita del Paese dall’eurozona, più nota come Grexit. La tregua temporanea è stata raggiunta con difficoltà tra il leader del nuovo governo greco, Alexis Tsipras, e la Troika, composta da Unione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale, come ci illustra Ivo Pezzuto, Docente di Business Economics ed International Management all' Università Cattolica del Sacro Cuore ed ISTUD Business School. I ministri delle Finanze dell’eurozona, che compongono il cosiddetto Eurogruppo, si sono riuniti il 9 marzo a Bruxelles per discutere i dettagli delle riforme proposte dalla Grecia in cambio di un’estensione di quattro mesi del prestito ricevuto negli ultimi anni dalla Troika. Nei giorni scorsi le riforme proposte dalla Grecia sono state definite «lontane dall’essere complete» dal capo dell’Eurogruppo, il ministro dell’Economia olandese Jeroen Dijsselbloem. Tsipras da ormai diverso tempo, sta quindi cercando di trattare sulle riforme poste come vincolo dall’Eurogruppo, con l’obiettivo di ottenere riforme di austerità più morbide per applicare il programma con cui è stato eletto. "Abbiamo concordato che non c'è tempo da perdere" ha sottolineato a riguardo Dijsselbloem. Per la conclusione del programma con la Grecia "non devono essere prese azioni unilaterali ed i precedenti impegni devono essere sempre mantenuti", ha infine ammonico il ministro olandese delle Finanze, che prosegue "Abbiamo detto che sosterremo la Grecia se prosegue sul cammino delle riforme, ma il confronto sulle riforme deve ripartire al più presto possibile, stiamo perdendo troppo tempo, l'estensione degli aiuti è solo per 4 mesi e abbiamo già perso due settimane". L'economia della Grecia La situazione economica della Grecia resta molto grave con un rapporto debito/Pil di circa 175%, un crollo del PIl del 25% dall’inizio della crisi finanziaria del 2008, seri problemi di liquidità, fuga di capitali, disoccupazione a livelli record (circa 27%), un sistema bancario in condizioni quasi asfittiche, e soprattutto un programma di radicali riforme strutturali per la ripresa economica e la maggiore competitività mai realmente avviato. Il ruolo della Troika e le riforme In questo contesto senza il supporto finanziario della BCE, FMI ed UE la sopravvivenza della Grecia è fortemente a rischio così come la sua permanenza nell’eurozona. Fortunatamente è stato concessa alla Grecia, dai suoi principali creditori, una proroga di quattro mesi di aiuti finanziari in attesa di verificare l’avvio di una lista concordata di urgenti ed indispensabili riforme radicali per la ripresa. Le riforme più urgenti riguardano la lotta all’evasione fiscale, alla corruzione, alla burocrazia, ridurre i privilegi degli oligarchi, avviare le liberalizzazioni e privatizzazioni, risanare i bilanci delle banche, riformare il sistema delle pensioni, la riforma della pubblica amministrazione, il mercato del lavoro, l’IVA. Malgrado gli accordi appena raggiunti sulla proroga di quattro mesi, la partita resta aperta e piena di incognite che saranno frutto di una negoziazione nei prossimi mesi. Data la complessità delle impegnative riforme in gioco, l’attuale difficile situazione economico-finanziaria, la difficile trattativa con la Troika, sulle misure di aggiustamento economico e la necessità di un forte consenso politico per attuare le riforme in modo efficace in tempi rapidi, il rischio “Grexit” resta ancora potenzialmente alto. Alla fine la decisione sul futuro della Grecia nell’eurozona sarà probabilmente legata a scelte principalmente di carattere politico e le soluzioni che ne conseguiranno rifletteranno considerazioni ben più ampie del semplice rispetto delle regole dell’eurozona. Una vera Unione Europea
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Greece: What Future in the Eurozone?
Lingua originaleItalian
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Bail-in
  • Bail-out
  • Capital controls
  • Default
  • Derivatives
  • Eurozone Debt Crisis
  • Fiscal policies
  • Greece
  • Grexit
  • Liquidity crisis
  • Monetary policy
  • Political Governance
  • Sovereign debt yields
  • Structural reforms
  • Troika
  • banking crisis
  • banking union
  • competitiveness
  • currency war
  • derivatives contracts' restructuring
  • financial engineering
  • high yield bonds
  • liquidity trap
  • recession
  • systemic risk
  • tail risk

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La Grecia: Quale Futuro Nell`Eurozona?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo