Abstract
[Ita:]La corporate governance assume un rilievo particolare nei gruppi e nelle reti di imprese, in cui i rapporti di forza tra i vari stakeholders (azionisti, dipendenti, creditori finanziari, clienti, fornitori …) generano conflitti di interessi, che si ripercuotono asimmetricamente nelle diverse società.
La natura economica dei conflitti tra stakeholders e la loro equilibrata composizione è un elemento imprescindibile della creazione e diffusione di valore nei gruppi piramidali, nelle società ad azionariato diffuso o concentrato, nelle aggregazioni di imprese e nelle Web comp@nies.
Le problematiche di reciprocal governance negli scambi di partecipazioni e di contractual o family governance, assumono un rilievo crescente anche in contesti di operazioni straordinarie o di crisi, che alterano profondamente i delicati equilibri tra stakeholders.
Nelle società quotate, anche della Net Economy, le asimmetrie informative e i conflitti tra diverse categorie di soci, sono temperati dai codici di autoregolamentazione, analizzati a livello comparato, e dai mercati finanziari sempre più globali.
Il testo affronta in modo organico ed esauriente le cause e la misurabilità dei conflitti in realtà aziendali complesse, illustrandone i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Governance in groups and networks of companies. Conflicts between stakeholders and dissemination of value |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Etas |
Numero di pagine | 305 |
ISBN (stampa) | 8845310418 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2001 |
Keywords
- corporate governance
- stakeholders