La governance del trasporto pubblico locale in Italia: quali prospettive?

Alessandro Candido*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il contributo si sofferma sulla governance del trasporto pubblico locale e sulle prospettive di riforma del settore, anche in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016 (inerente l'incostituzionalità della legge delega Madia per violazione del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni) e a fronte della scadenza del termine per l'esercizio della delega concessa al Governo per una riforma complessiva della materia. La conclusione è che, a vent’anni dal decreto Burlando e in un quadro completamente mutato, un nuovo intervento normativo non pare più procrastinabile, tenuto conto del costante aumento della domanda di mobilità nei contesti urbani e considerato che la competitività di un Paese viene misurata (anche) sulla base della qualità e della vivibilità delle proprie città.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] The governance of local public transport in Italy: what prospects?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePolitiche per un trasporto sostenibile. Governance, multimodalità, fiscalità
EditorA. Ammannati, A. Canepa
Pagine87-110
Numero di pagine24
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Serie di pubblicazioni

NomePERCORSI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Keywords

  • diritto alla mobilità
  • governance
  • riforma Madia
  • trasporto pubblico locale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'La governance del trasporto pubblico locale in Italia: quali prospettive?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo