Abstract
[Ita:]Gli ordinamenti francese e belga offrono la possibilità di analizzare diverse forme
di riconoscimento della giustizia riparativa all’interno o a fianco del procedimento
penale ordinario. Le peculiarità delle rispettive discipline processuali, il potere
discrezionale del procuratore e il ruolo delle direttive di politica criminale emanate
dal governo consentono di mettere in luce coerenze e contrasti con i principi della
restorative justice enunciati in diverse fonti internazionali di soft law. In particolare,
a seguito di talune novità normative e attraverso l’intersezione con la giustizia
penale ordinaria, la giustizia riparativa assume in questi due ordinamenti una certa
poliedricità: talvolta essa è strumento deflattivo del carico delle procure, altre volte
è strumento di controllo sociale, in altri casi ancora essa viene invece elevata a
vettore di ripensamento della giustizia penale in chiave più genuinamente riparativa
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Restorative justice in France and Belgium between established institutions and recent regulatory changes |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1982-2001 |
Numero di pagine | 20 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
Volume | 2015 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2015 |
Keywords
- Belgio
- Francia
- giustizia riparativa
- justice restaurative
- justice réparatrice
- mediazione penale
- médiation pénale